CINEMA E TV

Il trionfo di Sokurov a Venezia

12/09/2011

La sessantottesima edizione del Festival del Cinema di Venezia si è conclusa con l’assegnazione del Leone d’Oro a Faust di Aleksandr Sokurov. Il film, liberamente ispirato all’omonimo, celeberrimo testo di Goethe, è un ulteriore passo nella ricerca stilistica, prima ancora che tematica, del regista russo, da alcuni indicato come l’erede di Andrej Tarkovskij (definizione non gradita, però, allo stesso Sokurov).

La giuria, presieduta da Darren Aronofsky (che vinse il Leone d’Oro a sua volta, nel 2008, con The Wrestler), ha premiato un film complesso e ambizioso, che mira a saldare il cinema ad altre arti, come la pittura e la musica.

E’ del resto da sempre convinzione di Sokurov che il cinema sia la più completa delle arti, in grado di unire stati d’animo, azione, immagine e parola in un tutt’uno armonico. Da qui prende le mosse la sua ricerca stilistica, in film come Arca russa (2002), enorme piano-sequenza ambientato nell’Hermitage di San Pietroburgo, Madre e figlio (1997), esordio folgorante del regista, e Moloch (1999), capolavoro di equilibrio e profondità registica.

Insomma, Aleksandr Sokurov è indubbiamente una delle voci cinematografiche più interessanti e innovative del panorama contemporaneo e, anche se in concorso quest’anno c’erano non pochi pezzi da novanta, il Leone d’Oro a “Faust” è con ogni probabilità più che meritato.

Adesso si attende solo la verifica col passaggio in sala e il confronto col grande pubblico. Troppo spesso, infatti, il premio in un grande festival cinematografico va di pari passo con la delusione al botteghino, vuoi perché le giurie tendono a scegliere film eccessivamente pretenziosi (relegando a premi minori il cosiddetto, e sempre meritevole, “cinema di genere”), vuoi perché il pubblico diffida istintivamente di film molto premiati in festival europei. Sokurov, come autore, non deve dimostrare più niente a nessuno. Bastano film come quelli sopracitati (con una piccola preferenza, da parte di chi scrive, per Moloch) per essere autorizzati a definirlo “autore completo”, e tra i più interessanti. A quest’ultimo adattamento di Faust , dunque, ci accostiamo con piena fiducia, e sana curiosità.

Matteo Fontana

 
ALTRI ARTICOLI
14/05/2013

Dexter: il trionfo del politicamente scorretto! O no?

Pochi serial riescono ad ironizzare sulle convenzioni sociali come Dexter, sto...

25/02/2013

ACADEMY AWARDS 2013

L'anno dei "bis"! E anche dei "tris"...

Ieri notte a Los Angeles sono stati assegnati gli Oscar 2013. L'Oscar ...

01/02/2013

The Shield

Ambiguità ed (impossibile) equilibrio del potere

Con The Shield – serial creato da Shawn Ryan nel 2002 e conclusosi dopo ...

18/01/2013

The Closer

"Giallo slapstick" in attesa dello spin off

The Closer dovrebbe concludersi con la settima stagione, come da accordi con l...

30/11/2012

The Mentalist, il fascino dei prestigiatori

Continuando la nostra ricognizione tra i serial del momento, ci imbattiamo in The M...

13/11/2012

Human Target, un bel gioco durato poco

Non era niente di straordinario, Human Target, intendiamoci. Una onesta serie ...

26/09/2012

LAST COP

Peccato, un’occasione sprecata

Rai Uno ha appena finito di trasmettere la prima stagione di Last Cop, serie t...

15/06/2012

Il "romanzo civile" di Marco Tullio Giordana

Premessa doverosa: in quest’articolo si eviterà di considerare l’asp...

28/02/2012

Oscar 2012, trionfo francese con "The Artist"

E’ dunque The Artist il vero trionfatore dell’edizione 2012 degli ...

16/02/2012

“Shame”, classico film da Toronto Film Festival

Ci sono dei festival che identificano un brand, per usare un termine del marke...

27/01/2012

“The Artist”, omaggio ad un mondo (e ad un cinema) che fu

Non si può, da cinefili, non guardare con simpatia ad un film come “The Ar...

19/01/2012

Hereafter di Clint Eastwood: il “qui” e il “dopo”, filmati con garbo

Dalla sua uscita, circa Hereafter di Clint Eastwood, sono state pubblicate num...

11/10/2011

Crialese per gli Oscar: giusto o sbagliato?

Il 28 settembre la Commissione di Selezione dell’Anica ha annunciato la candidatu...

12/09/2011

Il trionfo di Sokurov a Venezia

La sessantottesima edizione del Festival del Cinema di Venezia si è conclusa con...

Video.it, Il Portale Italiano del Video professionale dal 1996 - © tutti i diritti sono riservati - Partita Iva: 05832310764