“The Artist”, omaggio ad un mondo (e ad un cinema) che fu
27/01/2012Non si può, da cinefili, non guardare con simpatia ad un film come “The Artist”, del regista francese Michel Hazanavicius. E non perché ha ottenuto ben 10 nominations agli Oscar (che saranno assegnati il 28 febbraio a Los Angeles), bensì per il commosso omaggio al cinema muto che il film rappresenta. Sia nella trama che nella messa in scena, il lavoro di Hazanavicius è una riflessione sulla doppia natura del cinema, dapprima muto (e quindi arte solo visiva) e in seguito sonoro. Attraverso la storia di un divo del muto che non riesce ad adattarsi (e a rassegnarsi) all’avvento del sonoro (storia peraltro vera: a tanti grandi attori “corporei” capitò di scoprirsi dotati di una pessima voce, e di finire di conseguenza tagliati fuori dal mondo produttivo), Hazanavicius racconta – con mezzi moderni – la transizione dal muto al sonoro, ovvero il più importante passo della storia dell’evoluzione tecnica del cinema. Il racconto è a suo modo storico, lo stile è il più possibile fedele a quello del muto anni ’20 (con tanto di didascalie per le battute) e gli attori, molto bravi (Jean Dujardin in testa, ma anche John Goodman!), si prestano perfettamente ad una recitazione quasi esclusivamente mimica. Insomma, il film fa capire che è ancora perfettamente possibile raccontare storie senza parole, e che anzi si tratta forse di una forma di cinema più pura e veritiera. Ma allo stesso tempo, Hazanavicius riflette sull’importanza del suono (si pensi alla bellissima sequenza dell’incubo, nella quale il protagonista sente tutti i suoni ambientali tranne la propria voce), in una prospettiva non eccessivamente nostalgica o antistorica, ovvero non negando la crescita tecnica del cinema, ma rammentandocene la inesorabile avanzata, che tanti talenti ha travolto e tanti altri ha esaltato, e creato.
Chissà come andrà il 28 febbraio! Nel caso, sarà l’Oscar più “passatista” e nostalgico della storia!
Dexter: il trionfo del politicamente scorretto! O no?
Pochi serial riescono ad ironizzare sulle convenzioni sociali come Dexter, sto...
ACADEMY AWARDS 2013
L'anno dei "bis"! E anche dei "tris"...
Ieri notte a Los Angeles sono stati assegnati gli Oscar 2013. L'Oscar ...
The Shield
Ambiguità ed (impossibile) equilibrio del potere
Con The Shield – serial creato da Shawn Ryan nel 2002 e conclusosi dopo ...
The Closer
"Giallo slapstick" in attesa dello spin off
The Closer dovrebbe concludersi con la settima stagione, come da accordi con l...
The Mentalist, il fascino dei prestigiatori
Continuando la nostra ricognizione tra i serial del momento, ci imbattiamo in The M...
Human Target, un bel gioco durato poco
Non era niente di straordinario, Human Target, intendiamoci. Una onesta serie ...
LAST COP
Peccato, un’occasione sprecata
Rai Uno ha appena finito di trasmettere la prima stagione di Last Cop, serie t...
Il "romanzo civile" di Marco Tullio Giordana
Premessa doverosa: in quest’articolo si eviterà di considerare l’asp...
Oscar 2012, trionfo francese con "The Artist"
E’ dunque The Artist il vero trionfatore dell’edizione 2012 degli ...
“Shame”, classico film da Toronto Film Festival
Ci sono dei festival che identificano un brand, per usare un termine del marke...
“The Artist”, omaggio ad un mondo (e ad un cinema) che fu
Non si può, da cinefili, non guardare con simpatia ad un film come “The Ar...
Hereafter di Clint Eastwood: il “qui” e il “dopo”, filmati con garbo
Dalla sua uscita, circa Hereafter di Clint Eastwood, sono state pubblicate num...
Crialese per gli Oscar: giusto o sbagliato?
Il 28 settembre la Commissione di Selezione dell’Anica ha annunciato la candidatu...
Il trionfo di Sokurov a Venezia
La sessantottesima edizione del Festival del Cinema di Venezia si è conclusa con...