Human Target, un bel gioco durato poco
13/11/2012Non era niente di straordinario, Human Target, intendiamoci. Una onesta serie action, forse un pizzico più autoironica della norma, con scene d’azione e di combattimento solitamente ben congegnate (per quanto abbastanza assurde a livello di realismo!) e personaggi non troppo monolitici. Insomma, pregi e difetti di una buona serie action, che diverte senza impegnare troppo, e si basa su un plot gradevolmente retrò, un po’ da feuilleton e un po’ da fumetto. Del resto, la serie è tratta dall’omonimo fumetto della Vertigo creato da Len Wein e Carmine Infantino.
Ebbene, Human Target è stato ufficialmente cancellato dopo sole due stagioni. Peccato, perché il personaggio di Christopher Chance (rudemente ma efficacemente interpretato da Mark Valley) era divertente, e più ancora erano riusciti i comprimari: l’ingombrante Winston (Chi McBride), la bella ladra Ames (Janet Montgomery), la aristocratica mecenate Ilsa Pucci (Indira Varma) e soprattutto il misantropo e scostante Guerrero (un bravissimo Jackie Earle Haley). Certo, la trama non nascondeva insidie né particolari colpi di scena (come invece avviene in una serie geniale come Dexter, per intenderci); ma il serial non puntava troppo in alto, sapeva stare al suo posto, missione: divertire senza troppo impegno. Per questo era lecito aspettarsi che durasse un po’ più di due misere stagioni, per un totale di appena 25 episodi. Ricorderemo Human Target come un tentativo, purtroppo bocciato dal pubblico, di mescolare action puro e commedia, con quel sapore fumettistico che forse, dopotutto, è stato l’ingrediente di troppo. Perché il fumetto bisogna saperlo trattare, altrimenti prende la mano! Si pensi a quanti fallimenti puri si contano nel cinema contemporaneo, quando si misura col fumetto. Altre volte, ovviamente, la riuscita è migliore, e chi scrive continua a pensare che John Carpenter sia il regista americano che meglio si trova nel misurarsi col fumetto (quel mirabile film che è 1997 – Fuga da New York sta lì a dimostrarlo). Human Target, come si è detto, non volava così alto, e forse non sarebbe mai arrivato a vette supreme; ma chiudendolo dopo due sole stagioni gli si è, per così dire, impedito di decollare.
Dexter: il trionfo del politicamente scorretto! O no?
Pochi serial riescono ad ironizzare sulle convenzioni sociali come Dexter, sto...
ACADEMY AWARDS 2013
L'anno dei "bis"! E anche dei "tris"...
Ieri notte a Los Angeles sono stati assegnati gli Oscar 2013. L'Oscar ...
The Shield
Ambiguità ed (impossibile) equilibrio del potere
Con The Shield – serial creato da Shawn Ryan nel 2002 e conclusosi dopo ...
The Closer
"Giallo slapstick" in attesa dello spin off
The Closer dovrebbe concludersi con la settima stagione, come da accordi con l...
The Mentalist, il fascino dei prestigiatori
Continuando la nostra ricognizione tra i serial del momento, ci imbattiamo in The M...
Human Target, un bel gioco durato poco
Non era niente di straordinario, Human Target, intendiamoci. Una onesta serie ...
LAST COP
Peccato, un’occasione sprecata
Rai Uno ha appena finito di trasmettere la prima stagione di Last Cop, serie t...
Il "romanzo civile" di Marco Tullio Giordana
Premessa doverosa: in quest’articolo si eviterà di considerare l’asp...
Oscar 2012, trionfo francese con "The Artist"
E’ dunque The Artist il vero trionfatore dell’edizione 2012 degli ...
“Shame”, classico film da Toronto Film Festival
Ci sono dei festival che identificano un brand, per usare un termine del marke...
“The Artist”, omaggio ad un mondo (e ad un cinema) che fu
Non si può, da cinefili, non guardare con simpatia ad un film come “The Ar...
Hereafter di Clint Eastwood: il “qui” e il “dopo”, filmati con garbo
Dalla sua uscita, circa Hereafter di Clint Eastwood, sono state pubblicate num...
Crialese per gli Oscar: giusto o sbagliato?
Il 28 settembre la Commissione di Selezione dell’Anica ha annunciato la candidatu...
Il trionfo di Sokurov a Venezia
La sessantottesima edizione del Festival del Cinema di Venezia si è conclusa con...